Mental Coach Running

Quando il corpo inizia a sentirsi scarico fisicamente, lo diventa anche mentalmente e viceversa. Paure, dubbi, ansia e stress trovano il pertugio attraverso il quale insinuarsi… più facilmente di quanto si pensi. La fatica mentale aumenta insieme a quella fisica.

La vita del runner può essere dura in qualche momento, al punto che possono venir meno l’impegno e la fiducia in sé stessi… Se il runner non ha gli strumenti giusti per superare questo empasse, la lotta dentro di sé può diventare estenuante. L’impulso a rinunciare e a smettere di correre può diventare così tanto forte a ogni passo, da mettere in crisi la propria identità atletica.

È in questi momenti che il Mental Coach Sportivo può entrare in gioco con il Mental Training, l’allenamento della resistenza mentale per aiutare l’atleta a sviluppare la giusta mentalità e a superare le fasi che possono capitare nel corso della carriera agonistica.

Chi sono i Mental Coach Running di Sportfulness

INCONTRA UNO DEI NOSTRI MENTAL COACH

Il primo colloquio è gratuito
Inizia compilando il questionario!

Mental Coach Running, strategie validate dalla scienza per potenziare le performance di sportivi e atleti

Il Mental Coaching Sportivo prepara runner e podisti per sviluppare forza mentale, motivazione e resilienza in uno sport che richiede grande determinazione e costanza. Attraverso strategie basate sulle Neuroscienze, sulla Mindfulness e su tecniche di gestione dello stress e visualizzazione, il Mental Coach allena i runner per migliorare le loro prestazioni e superare i propri limiti, trasformando la fatica in energia positiva e la sfida con sé stessi in opportunità di crescita.

Attraverso un approccio personalizzato tra strategie e tecniche supportate dalla scienza, il Mental Trainer sviluppa un programma di allenamento mentale su misura che si concentra su alcuni aspetti fondamentali, tra questi:

  • Gestione dello stress e dell’ansia da prestazione;
  • Miglioramento della concentrazione e del focus;
  • Sviluppo della fiducia in sé stessi;
  • Ottimizzazione delle prestazioni nei momenti chiave;
  • Tecniche di visualizzazione / respirazione;
  • Accelerazione del processo di apprendimento e perfezionamento tecnico;
  • Strategie per mantenere alta la motivazione;
  • Capacità di entrare più facilmente nello “stato di flow”;

Tecniche di allenamento mentale

Le tecniche utilizzate dai Mental Coach nel Running consistono in queste pratiche:

  • Respirazione profonda e rilassamento per gestire lo stress
  • Visualizzazione di prestazioni di successo per migliorare la tecnica
  • Meditazione Mindfulness per aumentare concentrazione e consapevolezza
  • Self-talk positivo per sostituire pensieri negativi con affermazioni motivanti
  • Routine pre-partita e tra i punti per entrare nello stato mentale ottimale
  • Goal setting e pianificazione strategica per definire obiettivi chiari

La ricerca scientifica conferma l’efficacia del Mental Training nel Running

Studi e ricerche dimostrano che l’allenamento mentale può contribuire a migliorare le prestazioni nella corsa.

È quanto emerge dallo studio che ha coinvolto tre triatleti e un corridore d’élite che hanno confermato i miglioramenti nelle prestazioni in seguito all’allenamento delle abilità mentali.

Un altro studio ha coinvolto 74 corridori di distanza giovani adulti le cui prestazioni sono aumentate in un test di corsa di 12 minuti dopo aver sviluppato migliori abilità psicologiche per otto settimane.

FAQ – Domande Frequenti su Mental Coaching Running