Coach Sportivo
Sportfulness è la prima piattaforma ad occuparsi di Mental Coaching Sportivo online mirato all’allenamento mentale o Mental Training.
Le nostre aree di intervento sono percorsi sviluppati sulle Neuroscienze e sulla Mindfulness, gestiti da un team formato da diverse professionalità e competenze (psicologi dello sport, mental coach, insegnanti di mindfulness).
L’obiettivo è rendere accessibile il Mental Coaching a sportivi e atleti di tutti i livelli con strategie e tecniche basate su approcci scientifici, volti a migliorarne le performance e, in generale, l’atteggiamento mentale ed emotivo nell’affrontare sfide e nuovi traguardi.
Perché ormai è assodato: si vince anche e soprattutto con la forza mentale non solo con le gambe, imparando strategie e tecniche per allenarla ad andare oltre limiti e pensieri ostacolanti.

Coach Sportivo: la risorsa che completa il tuo allenamento con il training mentale
Gli obiettivi di sportivi e atleti non dovrebbero essere confinati nel quadro delle “macchine da guerra”, pronti a sopportare qualsiasi carico di allenamento basato sulla forza fisica. Negli ultimi tempi, per fortuna, questo concetto sta cambiando forma e semantica per trasformare la vita sportiva, il successo, la vittoria in un percorso che vede collaborare corpo e mente in una sinergia armoniosa ed equilibrata.
Coach Sportivo: come può aiutarti a migliorare le tue performance
La mente e le emozioni che la caratterizzano possono condizionare il corpo e viceversa, ma non sempre chiediamo alla nostra mente di supportarci. Al contrario, invece, arriviamo a esaurire le nostre energie fisiche, chiedendo al corpo un impegno fin troppo spesso poco sostenibile.
Il Mental Training affidato al Mental Coach sportivo consiste in tecniche per migliorare concentrazione, attivazione psicologica, atteggiamento mentale e gestione dello stress prima, durante e dopo la gara. Combina il lavoro su mente, fisiologia, concentrazione e dialogo interno.
Un bravo mental coach empatico, perché è molto importante anche possedere capacità empatiche, può fare un’enorme differenza per un atleta aiutandolo a integrare l’allenamento fisico con quello fondamentale della mente:
- Ottimizza il potenziale fisico con tecniche mirate basate su evidenze scientifiche
- Aiuta a sviluppare resistenza mentale per affrontare le pressioni
- Infonde fiducia e motivazione per raggiungere nuovi traguardi

Attraverso la pratica regolare della mindfulness sportivi e atleti possono sviluppare abilità che permettono loro di ottenere questi benefici:
✔ Migliorare la resistenza mentale e le prestazioni in campo;
✔ Riconoscere e cogliere subito, con prontezza, i pensieri negativi per bloccarne l’accesso;
✔ Affinare il focus e ridurre le distrazioni durante allenamenti e gare;
✔ Raggiungere uno stato di flow ottimale per le prestazioni;
✔ Gestire lo stress, dalla pressione sulle prestazioni al mantenimento dei risultati fino alla gestione degli infortuni;
✔ Aumentare la consapevolezza di sé: la mindfulness favorisce la comprensione di sé, la gestione di pensieri, emozioni e reazioni che migliorano il processo decisionale dentro e fuori dal campo;
✔ Agevolare sugli aspetti emotivi e psicologici per il recupero da infortunio: la mindfulness supporta gli aspetti emotivi e psicologici del recupero dagli infortuni, aiutando gli atleti a mantenere una mentalità positiva e proattiva.

Sport Coach: esperti in Psicologia dello Sport, Neuroscienze e Mindfulness
L’obiettivo del primo programma online di Mental Training, o allenamento mentale, sviluppato da Sportfulness sui principi della Mindfulness e delle moderne Neuroscienze, è quello di migliorare le prestazioni di sportivi e atleti.
L’allenamento mentale calibrato sulla personalità dell’atleta integra tecniche che permettono all’atleta di scoprire il suo potenziale interiore come risorsa per migliorare le proprie performance:
✔ Dialogo interno e affermazioni per aumentare fiducia, autostima e controllo delle emozioni negative;
✔ Immaginazione e visualizzazione del gesto atletico per affinare il focus e la tecnica dell’esecuzione reale;
✔ Postura, respirazione e ritmo cardiaco per entrare nello stato mentale ottimale e gestire intensità ed emozioni.
Una corretta respirazione diaframmatica profonda è fondamentale per rilassarsi, ossigenare i muscoli e rimanere concentrati, contrastando ansia e stress.
Sport Coach Sportfulness: Chi sono e come contattarli