Mental Coach Sportivi
I Mental Coach Sportivi di Sportfulness sono professionisti specializzati in benessere mentale e Mental Training. Con loro farai il tuo percorso di miglioramento sportivo per superare limiti emotivi e cognitivi e migliorare le tue performance. Sportfulness è il primo programma di mental training e potenziamento psicologico studiato ad hoc per sportivi e atleti agonisti.
Mental Coach Sportivi: Scegli il tuo Mental Coach
I percorsi di crescita one to one sono tra i più efficaci solo se tra cliente e mental trainer si lavora sin da subito per costruire un rapporto basato sulla stima e sul rispetto reciproco. Ecco perché riteniamo che – prima di scegliere uno dei nostri Mental Coach Sportivi – sia importante fare una prima conoscenza per capire se scatta la giusta sintonia.
Scegli tra loro la professionista o il professionista che vuoi intanto conoscere attraverso una call gratuita.

Matteo Losito
Psicologo e preparatore mentale
Il mio lavoro consiste nell’aiutare atleti di ogni livello ed età a dare il meglio di sé nella propria disciplina.
Lavoro prevalentemente negli ambiti sportivi e scolastici. Ho conseguito il Master in psicologia dello sport e il diploma di Preparatore Mentale per il tennis FITP. Collaboro attivamente con diverse associazioni sportive sia professionistiche che dilettantistiche, con alcune federazioni e seguo atleti junior e senior in percorsi di preparazione mentale. Mi appassiona notevolmente la ricerca di nuovi metodi e strategie da poter impiegare nel mio lavoro, per questa ragione guardo con molto interesse all’integrazione delle neuroscienze comportamentali, dello studio dei gruppi, della sociologia, della pedagogia e di molte altre discipline con la psicologia dello sport.

Flavia Ventura
Yoga Teacher & Breath expert
Nel mondo moderno non è semplice fermarsi, tanto meno ascoltarsi e capire i propri bisogni.
Flavia, insegnante di yoga e meditazione, ha trovato il proprio Nord proprio grazie a queste discipline millenarie. Dopo aver studiato e lavorato come copywriter pubblicitario in giro per Spagna, Inghilterra e Stati Uniti, ha capito che la propria strada era quella di aiutare le persone a riconnettersi con il proprio mondo interiore. Durante le sue pratiche verrete guidati dalla sua voce e dal vostro respiro in uno spazio senza tempo dove tutto è in perfetta armonia.

Monia Monti
Pedagogista, Istruttrice di mindfulness e trainer di meditazione, Formatrice
Il mio obiettivo è aiutare le persone a portare più benessere e gioia nella propria vita, riscoprire ed esprimere al massimo il proprio potenziale, diventandone più consapevoli.
Ho avuto la fortuna di incontrare le pratiche meditative sin da piccola grazie alla mia insegnante di italiano delle scuole medie. Da allora la mindfulness e la meditazione hanno sempre fatto parte della mia vita. Durante il periodo universitario inizio a formarmi con alcuni grandi maestri Jon Kabat-Zinn, Deepak Chopra.
Negli anni successivi alla mia laurea in Pedagogia approfondisco la mindfulness, faccio alcuni master in Italia e all’estero e divento istruttrice di mindfulness e acquisisco l’abilitazione all’insegnamento del programma MBSR (programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness) e del programma MSC (Mindful Self-Compassion). Approfondisco inoltre il mondo della meditazione energetica presso la scuola PHYL.
Negli anni ho messo in dialogo le mie competenze in ambito pedagogico con quello delle pratiche meditative e ho messo a punto progetti specifici per bambini e ragazzi.
Amo divulgare e far conoscere l’importanza e i benefici della mindfulness, in relazione a questo scrivo per alcune riviste e ho pubblicato diversi libri per adulti e bambini.
Se siamo CONSAPEVOLI possiamo fare SCELTE più funzionali ed efficaci che migliorano la qualità della nostra vita. Non possiamo eliminare le situazioni e le emozioni difficili ma possiamo decidere COME viverli.

Clara Miani
Psicologa clinica e dello sport
“Il più adatto a sopravvivere potrebbe essere anche il più gentile, poiché la sopravvivenza spesso necessita di aiuto reciproco e cooperazione."
Sono una psicologa clinica e dello sport, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione. Vivo a Trieste, dove oltre la professione clinica coltivo le mie passioni legate allo sport di endurance e alla natura. Collaboro con diversi enti del terzo settore in progettualità di ricerca, intervento e formazione dedicate al territorio regionale del Friuli-Venezia Giulia all’interno di contesti scolastici, sportivi e di cura.
Nell'area della psicologia dello sport mi occupo di:
stati di tensione, ansia da prestazione, rimuginio
gestione delle emozioni
respirazione, rilassamento, gestione dell'arousal
motivazione e prevenzione del drop out
dual career, equilibrio vita-sport
stili di vita, sonno, alimentazione
goal setting, costruzione degli obiettivi
gestione della fatica
self-talk e ristrutturazione cognitiva
comunicazione e relazioni con compagni di squadra, allenatori
consulenza e supervisione psicologica per allenatori
parent training e genitorialità positiva nello sport
Tutti i percorsi psicologici sportivi mirano a valorizzare la storia di vita, l'ambiente e gli obiettivi di ogni individuo e prevedono una prima fase di ascolto e analisi della richiesta, seguita dalla restituzione e dalla condivisione di obiettivi concordati insieme. Accedendo alle fasi di intervento, lavoreremo insieme alla concettualizzazione del proprio funzionamento psicologico applicato allo sport, finalizzata alla comprensione e alla consapevolezza di sé come atleti e persone, per procedere con l'elaborazione e l'acquisizione di strategie e strumenti utili alla gestione problematica presentata e al raggiungimento di maggior benessere psicologico in campo sportivo.
Per la realizzazione di questo percorso mi avvalgo di teoria e pratica a orientamento cognitivo comportamentale, utilizzando laddove necessario strumenti come ristrutturazione cognitiva, esposizione, tecniche attentive, Mindfulness, respirazione, rilassamento, skill training, self talk, goal setting, imagery, regolazione emotiva.
Oltre ai percorsi rivolti agli atleti, realizzo interventi dedicati ad allenatori e genitori alla ricerca di maggiore consapevolezza ed efficacia nel proprio ruolo nelle aree comunicative, relazionali, educative o che sono interessati a un percorso di crescita e sviluppo personale in linea con i principi di educazione e genitorialità positiva. I percorsi vengono svolti attraverso la supervisione psicologica, la psico-educazione, il counseling e il parent training.

Martina Picciuto
Psicologa – Psicoterapeuta – Istruttrice Mindfulness
La tua guida verso il benessere e la performance consapevole
Credo fermamente che un approccio che unisce psicologia, meditazione e sport possa supportarti non solo nel raggiungere i tuoi obiettivi, ma anche nel vivere una vita più consapevole e appagante. Il mio obiettivo è accompagnarti come guida in questo percorso, aiutandoti a connetterti con il tuo potenziale più autentico.
La mia formazione accademica e professionale nasce da un percorso personale di trasformazione, alimentato da tre pilastri fondamentali: psicoterapia, mindfulness e sport.
Lo sport, praticato fin dall’infanzia, e le mie attuali passioni per il surf, la danza e la ginnastica artistica mi hanno insegnato che il corpo è una fonte di saggezza inesauribile. Grazie alla Mindfulness, ho scoperto come allenare una connessione più profonda con il mio corpo, migliorare la concentrazione e ottimizzare le performance sportive.
Nel mio lavoro, metto questa esperienza al servizio degli altri, integrando mente e corpo per guidarti verso una maggiore consapevolezza, resilienza ed equilibrio. Che tu sia uno sportivo professionista o un appassionato, ti aiuto a:
• Riconoscere i segnali del corpo, trasformandoli in alleati per migliorare le prestazioni.
• Allenare la concentrazione mentale, per rimanere presente anche sotto pressione.
• Sviluppare una maggiore resilienza, affrontando con fiducia sfide e cambiamenti.

Marco Cardinali
Mental Coach e Trainer sportivo
La mente è uno strumento potentissimo e come il corpo può essere allenata, potenziata e diventare un alleato fondamentale per superare ogni sfida.
Mi chiamo Marco Cardinali e sono un Mental Coach e Trainer sportivo. Da sempre sono appassionato di sport, in generale, ma soprattutto calcio e motorsport e psicologia. Nell’adolescenza ho praticato calcio poi, a seguito di diversi infortuni e raggiunta la maggiore età, ho iniziato a praticare automobilismo, rally, a livello agonistico, con una carriera di oltre 15 anni alle spalle. Ora cerco di mettere a frutto la mia esperienza per aiutare gli altri a crescere, migliorare, progredire ed eccellere negli sport motoristici, moto ed auto, e nel calcio. Ho il privilegio di affiancare e lavorare a stretto contatto con piloti e calciatori di diverse età e con molteplici obiettivi, aiutandoli a superare sfide, migliorare le loro prestazioni e raggiungere i loro obiettivi, con un approccio personalizzato e che si possa adattare alle esigenze ed agli obiettivi specifici di ogni atleta. Collaboro anche con alcune strutture e società sportive offrendo il mio supporto per far emergere il talento ed il potenziale di ogni sportivo, massimizzare la concentrazione, liberare la mente da stress, ansia e pensieri negativi o penalizzanti e raggiungere gli obiettivi ed i risultati sperati. Per me l’atleta è soprattutto una persona e punto sempre ad un rapporto empatico e di fiducia, olistico, per massimizzare i risultati ma soprattutto puntare al miglior benessere psico-fisico.
Insieme mireremo a raggiungere risultati concreti e tangibili, attraverso fiducia, impegno, determinazione e coerenza. Ogni incontro con me è mirato a farti migliorare, progredire, crescere e farti scoprire risorse che già possiedi ma che, forse, non sei ancora riuscito/a a sfruttare al 100%.
Prenota ora una consulenza con me e diamo inizio al tuo percorso verso il successo sportivo!

Giorgia Armeli
Psicologa clinica e dello Sport
Il mio obiettivo è creare percorsi su misura che aiutino gli atleti a sviluppare consapevolezza
Mi chiamo Giorgia Armeli e sono Psicologa Clinica e dello Sport, specializzata in mental coaching. Ho conseguito una laurea magistrale in Psicologia Clinica e un Master in Psicologia dello Sport.
Attualmente collaboro con società sportive e atleti di ogni categoria, sia junior che senior. Lavoro con l’Associazione Italiana Arbitri (AIA) della Sardegna e con una squadra di pallavolo maschile, seguendo anche atleti individualmente per ottimizzare la loro performance e il benessere mentale. Inoltre, sono allenatrice di calcio per bambini presso una Scuola Calcio, dove sviluppo progetti di supporto psicologico rivolti a genitori, allenatori e staff tecnico.
La mia passione per lo sport nasce dalla mia esperienza personale: ho praticato tennis, beach tennis e beach volley per diversi anni e seguo con grande interesse sia il calcio che la pallavolo. Il mio obiettivo è creare percorsi su misura che aiutino gli atleti a sviluppare consapevolezza, fissare obiettivi in linea con la propria esperienza e sfruttare al massimo le loro risorse, promuovendo il benessere mentale e migliorando la prestazione sportiva.

Emanuele Bartiromo
Psicologo dello Sport e Psicologo Clinico
Ciao, sono Emanuele Bartiromo, Psicologo dello Sport e membro di Sportfulness.
La mia iniziale formazione da psicologo clinico è da subito entrata a contatto con la psicologia dello sport, ambito che, inconsapevolmente, fin da quando ero nuotatore agonista, sentivo importante. Sentivo che c'era possibilità di lavorare sulla mente oltre che sul corpo, muovendosi insieme, non separatamente, ad oggi direi, rendendo un individuo "in-dividuus" non separato, non diviso ma unito e integro. Col tempo ho scoperto che questa sensazione aveva un'applicazione, che ci si poteva formare, attraverso master accreditati, per portare avanti quest'orizzonte, per permettere alle atlete e agli atleti di poter vivere lo sport in modo più unitario, più sereno e più consapevole, obiettivi fondamentali per qualsiasi sportivo e di qualsiasi livello, che avranno un diretto miglioramento sulla qualità dell'esperienza sportiva.
Si potrà cominciare insieme un processo che si adatterà all'atleta a seconda delle necessità e degli obiettivi personali, rivolto all'ascolto di sé, delle proprie difficoltà e al superamento delle stesse; alla conoscenza delle proprie risorse e al rafforzamento dei propri punti di forza e al miglioramento della performance in generale che, ritengo essere la naturale conseguenza di un buon lavoro svolto nella cornice della relazione che instaureremo.
Se ti interessa iniziare un percorso basato su questi presupposti, ti invito a richiedere un primo colloquio gratuito, a presto!

Gabriele Nani
Mental Coach
L’azione fa la forza, e per dirlo io, che sono una persona molto di “testa”, significa che l’ho proprio sperimentato sulla mia pelle questo concetto.
Devo ringraziare tutti i miei mentori, che ho avuto il piacere di incontrare casualmente, ma che ho scelto consapevolmente di voler seguire, se oggi considero l’azione come il motore che muove tutto. Quante occasioni avrò perso ingannato dal finto movimento del pensiero. Ci sono voluti anni, tanto studio, e tante occasioni perse, ma alla fine la consapevolezza è arrivata, ed è cambiato tutto. PNL, Dinamiche a spirale, Mindfulness, Enneagramma, ma soprattutto persone, esperienze, hanno plasmato il mio modo di vedere la vita, me stesso, le mie ambizioni. Ho sempre visto nello sport una grande metafora di vita, un mezzo veloce ed efficace per risvegliare in sè stessi risorse latenti. Allo stesso tempo lo sport per alcuni è diventato una sorta di droga, di anestetico, qualcosa di compulsivo per sfuggire ad altro. Il mio desiderio è quello di aiutare le persone a godere di qualsiasi disciplina sportiva con equilibrio, ottenendo risultati, ma integrando efficacemente questa pratica con tutto il resto della vita. Con la PNL ho imparato ad “estrarre” le strategie mentali degli sportivi eccellenti, a capire “come fanno a fare quello che fanno”, con l’enneagramma ho imparato a conoscere le differenti personalità e i loro movimenti, con le dinamiche a spirale ho capito “perchè le persone fanno quello che fanno”, come percepiscono il mondo e le sfide quotidiane, nella mindfulness ho trovato un mezzo per fermarsi ed entrare in contatto con sè stessi, ricreando quelle condizioni di “pulizia interiore” necessarie per l’emergere della coscienza; con il mental coaching sportivo ho acquisito un protocollo di intervento. Qualcosa di tutto questo ti servirà nel tuo percorso evolutivo, e se ti impegnerai potrai integrarlo nelle tue capacità. Oggi ho 47 anni, lavoro da 19 anni come formatore aziendale, consulente, e affianco le persone utilizzando tecniche di coaching e altri strumenti presi dalle varie discipline che ho elencato. Pratico il kayak e il trekking sui monti.

Daphne Oliveti
Psicologa clinica e dello sport, mental coach, insegnante di yoga, educatrice mindfulness
Ciao! Sono Daphne, psicologa clinica e dello sport, mental coach, insegnante di yoga, educatrice mindfulness, FRC Mobility Specialist, direi una persona con la passione per il benessere in tutte le sue sfaccettature.
L’amore per il corpo e la ricerca di un equilibrio integrale mi hanno sempre spinta a vivere esperienze di movimento molto diverse tra loro: dalla danza all’arrampicata, dal surf alla pratica yoga.
Nel mio percorso di studi multidisciplinare ho scoperto di avere una naturale predisposizione all’ascolto, e un desiderio profondo: condividere un’idea di benessere che spinga le persone a volersi più bene.
Per me tutto parte dal corpo, ma non si ferma lì. Accompagnare qualcuno a prendersene cura è solo l’inizio di un viaggio più ampio, verso l’ascolto dell’anima, dello spirito, del mondo interiore.
Per questo ho scelto la psicologia come chiave per completare il mio personale cerchio, coniugando mente e corpo in un’unica visione, che oggi è anche la mia professione. Un contenitore fatto di competenze, esperienza, curiosità, ma anche espressione autentica del mio essere Daphne.
Lavoro con atleti professionisti e dilettanti, adolescenti e adulti, accompagnandoli a sviluppare consapevolezza, gestione dello stress, motivazione e benessere psicofisico.
Sono l’ideatrice di MoviMente, un programma di allenamento mentale integrato che unisce psicologia, mindfulness, yoga, coaching e tanto movimento.
La mia missione è semplice: aiutare le persone a sentirsi centrali nella propria vita, leggere nel corpo, forti nella mente.
L’esperienza che offro è sempre costruita su misura. Insieme possiamo creare un progetto che rispecchi le tue esigenze, definire un obiettivo chiaro e costruire un percorso che vada oltre le aspettative.
Qualunque cosa sia, non ti resta che iniziare

Riccardo Sacco
Psicologo Clinico e dello Sport
Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo
Credo fermamente nella centralità persona e del suo benessere. Questi sono i due cardini che mi guidano nel lavoro quotidiano di psicologo clinico e dello sport. Sono operatore di Training Autogeno, tecnica che si basa sulla regolazione emotiva e sull'ascolto profondo di sé stessi.
Ma la qualità della performance sportiva e, più in generale, di vita dipende da molti fattori, diversi per ognuno.
Per queste ragioni per me risulta centrale un’attenta analisi dei bisogni della persona, al fine di poter proporre un percorso di qualità e personalizzato.

Andrea Vivace
Psicologo dello Sport
Sempre pronto ad affrontare nuove sfide, metto a disposizione tutta la mia competenza, ascolto ed empatia per supportare il cammino verso un nuovo sé.
Psicologo entusiasta, dapprima laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, poi specializzato nella Psicologia dello Sport. Amante di diverse discipline sportive ed e-sportive, (ormai ex) artista marziale e sempre pronto ad affrontare nuove sfide, metto a disposizione tutta la mia competenza, ascolto ed empatia per supportare il cammino verso un nuovo sé, più consapevole e che può ottimizzare al meglio le proprie prestazioni.
Ho avuto il piacere di formarmi a contatto con esperti della Psicologia dello sport (Sfera Team, che collabora con il Team Olimpico invernale e Juventus per fare alcuni esempi) i quali hanno saputo trasmettere tutto l’amore e la complessità del lavorare nello sport. Durante la formazione e nelle diverse esperienze successive ho avuto l’occasione di fare miei diversi strumenti e di conoscere sempre più a fondo il mondo psicologico che sta alla base della performance sportiva: ansia pre-gara, Goal-Setting, riconoscimento dei punti di forza, Self-Talk, respirazione, gestione della concentrazione… Tutto ciò e molto altro è a tua disposizione, se lo vorrai, partendo da un breve colloquio conoscitivo.

Michela Aversa
Psicologia dello sport e del benessere
"Cadi sette volte, otto rialzati e risorgi" (Hagakure - Codice dei Samurai)
Sono Psicologa dello Sport e del Benessere e ho conseguito la doppia laurea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con cui attualmente collaboro all’interno del progetto Dual Career, supportando studenti-atleti nel bilanciamento tra sport e studio. Nel 2022 ho conseguito il Master in Psicologia dello Sport presso il Centro Studi e Formazione di Psicologia dello Sport e sono attualmente in formazione come Psicoterapeuta presso il Centro Berne di Analisi Transazionale Relazionale. Amo il mio lavoro perchè mi permette di accompagnare atleti (amatori e agonisti) nel potenziamento delle risorse personali e nella gestione emotiva, valorizzando sport e movimento come strumenti di crescita.

Claudia Pellegrino
Psicologa dello Sport
Credo fermamente che la mente sia il motore del corpo e che le prestazioni dipendano principalmente da come riusciamo a dirigere le nostre potenzialità nella giusta direzione!
Ciao mi chiamo Claudia Pellegrino e sono una psicologa dello sport.
Sono laureata in psicologia clinica presso l’Università di Chieti e ho conseguito un master in psicologia dello sport a Milano e uno in psicologia scolastica.
La mia esperienza in ambito sportivo nasce dalla mia più grande passione: il tennis. Inizialmente come atleta, successivamente come maestra di tennis e psicologa dello sport.
Seguo la preparazione mentale di diversi atleti di sport individuali, di una squadra di pallavolo e collaboro attivamente con la FITP come preparatrice mentale di 2º grado.
Mi piace essere in continua formazione, attualmente sto frequentando un corso in mindfulness, psicologia positiva e gestione emotiva, per rendere ancora più completo il lavoro con ciascun atleta.
Il mio obiettivo è quello di creare dei percorsi di allenamento mentale ad hoc, focalizzando l’attenzione e le azioni degli sportivi ad ottenere risultati concreti, fornendo tecniche e strategie per sfruttare al massimo le proprie risorse personali.

Francesca Lagnerini
Psicologa dello Sport
Ciao, mi chiamo Francesca Lagnerini, sono una psicologa dello Sport. Dopo la Laurea Magistrale in Psicologia e due Master in Psicologia dello Sport, ho scelto di dedicarmi come libera professionista al benessere mentale e alla crescita personale di atleti, squadre allenatori e famiglie.
La mia passione nasce dalla mia storia: prima atleta, poi allenatrice di Sci Alpino, ho vissuto in prima persona le pressioni e le dinamiche dello sport giovanile. Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare una profonda e concreta comprensione delle dinamiche sportive e di lavorare con empatia e competenza.
Il mio lavoro si concentra sulla ricerca del benessere mentale e sullo sviluppo del potenziale individuale, sul miglioramento della performance e sul supporto nei momenti di scelta o transizione. Offro percorsi personalizzati per aiutare le persone a conoscersi meglio, affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e ritrovare equilibrio.
Credo profondamente nella psicologia applicata allo sport e nel valore della relazione con il professionista. Per questo mi riconosco nella missione di Sportfulness: offrire supporto psicologico accessibile, flessibile e su misura per ogni persona.

Corina Pasat
Psicologa dello sport
Praticare uno sport perché lo si ama profondamente, perché si vuole dare il meglio di sé, perché si vuole imparare dal processo. Questa è la bussola che orienta il mio lavoro da psicologa dello sport nella relazione con l’atleta.
Mi chiamo Corina Pasat e sono una psicologa clinica e dello sport. Sono iscritta all’albo degli psicologi della Lombardia, mi sono laureata all’Università degli Studi di Bergamo e ho conseguito il Master in Psicologia dello Sport tramite il Master Specialistico PSICOSPORT a Milano. Attualmente continuo la specializzazione tramite la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto Gestalt HCC a Milano. Nel corso degli studi, ho scelto di intraprendere il percorso specialistico in ambito sportivo dal momento che io stessa sono un’appassionata di sport e ho praticato a livello agonistico per 12 anni l’arte marziale Taekwondo. La mia esperienza da atleta è stata motivazionale nella scelta di intraprendere parallelamente all’ambito clinico anche quello sportivo. Collaboro attivamente con associazioni sportive, atleti junior e senior e l’obiettivo che mi pongo è quello di realizzare un percorso che possa essere il più personalizzabile possibile e che permetta a chi si rivolge a me di creare insieme degli obiettivi che siano in sintonia con la propria esperienza.

Francesco Borgonovo
Psicologo Clinico e dello Sport
Mi chiamo Francesco Borgonovo e sono uno psicologo, specializzato in psicologia dello sport.
Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia per il Benessere presso l’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano e completato il corso di alta formazione in Psicologia dello Sport e della
Prestazione Umana presso il centro Umberto Marcaccioli (S.F.E.R.A.) di Torino.
Lo sport è parte di me da sempre: ho praticato basket, scherma e calcio — una passione che mi ha
accompagnato sin da bambino e che ho scelto di integrare naturalmente nel mio percorso
professionale.
Oggi collaboro come psicologo con due società calcistiche, dove affianco atleti e team per aiutarli a
migliorare la loro performance attraverso l’allenamento mentale.
Sostengo che l’aspetto mentale sia importante tanto quanto quello fisico/tecnico/tattico e che tra
questi quattro elementi esista un legame di interdipendenza che se valorizzato permette di
concorrere all’ottimizzazione della performance.
Il mio obiettivo è aiutare gli atleti a riconoscere e sviluppare il proprio potenziale, affinché riescano
ad esprimere la propria unicità e genialità nella performance.

Nicolò Girotto
Sport Mental Coach
Iniziare a lavorare su se stessi è il primo passo per scoprire il tuo potenziale e raggiungere i tuoi obiettivi
Ciao mi chiamo Nicolò Girotto e sono un Mental Coach Sportivo.
Ho iniziato a praticare sport all’età di 3 anni prima con il Judo diventando agonista ed in seguito ho continuato l’attività agonistica nel mondo della Kickboxing. In quest’ultima disciplina sono tutt’ora un Tecnico e Maestro e preparo i ragazzi per competizioni nazionali ed internazionali.
Parallelamente alla crescita sportiva ho iniziato a studiare la preparazione mentale e mi sono formato nel Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana di Torino, direttamente a contatto con esperti che collaborano con nazionali olimpioniche e squadre professionistiche.
Per la preparazione mentale collaboro con associazioni sportive ed e-sportive, con atleti ed allenatori di molteplici discipline come ad esempio Hyrox, OCR, Tennis, Arti Marziali….
Il mio obiettivo è accompagnare l’atleta o l’allenatore nella strada verso la miglior prestazione possibile, attraverso l’uso di tecniche e strategie mirate a valorizzare al massimo le risorse individuali.

Michele Fumarola
PSICOLOGO DELLO SPORT E MENTAL COACH
Ricorda: è solo conoscendo profondamente te stesso che potrai affrontare i momenti decisivi con sicurezza e determinazione.
Mi chiamo Michele Fumarola e sono uno psicologo dello sport con una profonda esperienza nel mental coaching per atleti. Negli anni, ho avuto il privilegio di affiancare oltre 250 atleti provenienti da diverse discipline, aiutandoli a superare sfide, migliorare le loro prestazioni e raggiungere i loro obiettivi. Questa vasta esperienza mi ha permesso di sviluppare un approccio unico e personalizzato, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun atleta.
Attualmente, coordino l’area mentale della FITP nella provincia di Taranto, un ruolo di grande responsabilità che ho già ricoperto in passato per la FIGC. Collaboro attivamente con diverse strutture sportive, offrendo il mio supporto a tre circoli di tennis e a una piscina, oltre ad aver lavorato con società sportive di varie discipline come calcio, CrossFit, atletica e altro ancora.
Lo sport è sempre stato parte integrante della mia vita. Ho praticato nuoto a diversi livelli per molti anni e ora mi dedico al tennis. Ho anche sperimentato altre discipline come running, ciclismo, calcio a 5 e padel, mantenendo sempre vivo il mio legame con lo sport.
Nel mondo dello sport si parla spesso di tecnica e preparazione fisica, ma io sono convinto che il vero successo nasca da un approccio olistico, centrato sulla persona. La mente è uno strumento potentissimo, e proprio come il corpo, può essere allenata, potenziata e trasformata in un alleato fondamentale in ogni sfida.
Il mio approccio è orientato ai risultati concreti e tangibili. Non credo in terapie infinite o percorsi mentali senza fine. Ogni incontro con me è progettato per farti avanzare, per stimolare la tua crescita e per farti scoprire risorse che già possiedi, ma che forse non hai ancora esplorato appieno.
Prenota ora una consulenza e inizia il tuo percorso verso il successo sportivo!

Luca Isola
Mindfulness Specialist & Evangelist
Ogni passo un progresso, ogni sfida un’opportunità di crescita, per fiorire come persona e raggiungere nuovi traguardi. Scopri il tuo vero potenziale.
Grazie alle mentorship di due individui più unici che rari : Santo Tomaino, pittorecalabrese e filosofo, allievo di Piero Ruggeri e Oskar Kokoschka, che mi ha saputotrasmettere il grande universo misterico non quantificabile dal numero e naturalmente ilMaestro Shonen, sensei di buddhismo Zen e founder di Casa Mushin (scuola lignaggio tra ilbuddismo tradizionale tibetano con applicazioni nippo sulle pratiche meditative), mi sonsempre avvicinato di più all’importanza di coniugare le pratiche sportive ed esperienzialinella natura con approcci meditativi con il quale ora aiuto le persone per trovare il loropersonale percorso di fioritura umana e combattere lo stress e l’ansia di questa societàperformativa e prestazionale che ad ogni livello fa leva su quelle esigenze filosofichefin’ora poco comprese, specialmente per sportivi agonisti e manager dalle PMI allecorporate.